Presentazione della Scuola

Il Comune di Gallarate, dove è ubicato l’Istituto “Gerolamo Cardano”, per la sua posizione tra Varese e Milano e anche grazie alla presenza dell’aeroporto internazionale di Malpensa è diventato un centro di crescente importanza nel settore terziario. Numerose sono le risorse che Gallarate mette a disposizione dei suoi cittadini per la cultura e l’attività sportiva e molte sono le associazioni che operano sul territorio.

Vanto della città è la presenza di numerosi teatri, tra i quali spicca il “ Teatro del Popolo” , edificio storico di recente restauro conservativo; ma esistono altre strutture adibite a luoghi promotori di “ cultura” come l’ “ Università del Melo” , l’Istituto Musicale “ G. Puccini “ e il “ Teatro delle Arti “ dove sono attivati circuiti di cineforum cittadini, rappresentazioni teatrali e cinematografiche degne di nota.

Attenzione meritano anche la sede della Biblioteca Civica “ Luigi Majno “, fornita di emeroteca, videoteca, sale di consultazione e di studio per adulti e ragazzi e il MAGA , galleria di arte moderna e contemporanea che possiede una notevole collezione permanente, organizza mostre temporanee e propone laboratori per gli alunni delle scuole gallaratesi.

L’ Istituto Scolastico Comprensivo “Gerolamo Cardano” nasce il 1-9-2010 per effetto del D.P.R. 233/98. L’Istituto pone al centro del suo interesse la crescita formativa, educativa e cognitiva degli alunni, offrendo un ambiente ricco e stimolante, capace di promuovere le potenzialità di ciascuno, nel rispetto delle singole identità. Per garantire ciò, l’istituzione attiva numerosi e variegati progetti di ampliamento dell’offerta formativa per lo sviluppo di competenze finalizzati alla formazione integrale dell’alunno.

L’Istituto aderisce a numerose reti di scopo, che consentono di attivare durante l’anno scolastico numerose iniziative formative rivolte all’intera comunità, favorendo l’inserimento graduale e armonico dello studente nel contesto scolastico e socio culturale. Importante la sinergia tra scuola e associazioni dei genitori, particolarmente attive e collaborative con l’istituto al fine di sostenere e realizzare il progetto educativo.
Proprio per le caratteristiche del tessuto socio-economico del territorio, i bisogni emergenti sono
prevalentemente di due tipologie:
– integrazione culturale, vista la grande presenza di cittadini di nazionalità non italiana residenti in alcuni
quartieri;
– formazione adeguata all’inserimento nelle attività produttive.

Risorse economiche e materiali
L’Istituto Comprensivo garantisce spazi verdi idonei in tutti i plessi. I plessi della scuola secondaria sono dotati di tre laboratori di informatica con 25 postazioni ciascuno. Il plesso della sede centrale è Test Center Aica per esami ICDL; 2 plessi di scuola primaria hanno 25 postazioni ciascuna in aule di informatica. Sono presenti laboratori mobili con 25 postazioni ciascuno.

Nelle stesse scuole in tutte le aule sono presenti presenti la LIM o monitor touch interattivi. In tutte le sedi sono alloggiati nelle aule i note book che i docenti utilizzano per la compilazione del registro elettronico e per lo svolgimento delle attività didattiche. La partecipazione dell’Istituto ai bandi territoriali, nazionali ed europei costituisce un’importante risorsa economica.

In seguito all’emergenza sanitaria gli studenti e le studentesse sono stati costretti a interrompere la loro presenza a scuola tre mesi prima della conclusione dell’anno scolastico 2019/20, situazione che si è protratta a periodi, prima con le classi in quarantena, poi per i singoli alunni anche nell’anno scolastico 2020/21. Fin dall’inizio della pandemia la nostra scuola ha prontamente attivato la DAD che ha portato un profondo cambiamento nel processo insegnamento-apprendimento; ciò ha determinato la necessità di una formazione digitale per i docenti sull’uso della piattaforma Gsuite e delle metodologie innovative. Nonostante le problematiche legate all’emergenza pandemica, tutto ciò ha comunque rappresentato una forte spinta verso il processo di digitalizzazione per i docenti, per gli alunni e per le dotazioni strumentali dell’Istituto, attraverso l’utilizzo consapevole e ben finalizzato dei fondi.

Di contro, la necessità di rimodulare l’intera organizzazione scolastica in funzione di gestione dell’emergenza, ha determinato un’interruzione/rallentamento riguardo alcune progettualità fino a quel momento svolte, anche se molte si sono svolte ugualmente, ma utilizzando i nuovi strumenti che hanno consentito di trasferire nel mondo digitale ciò che era stato svolto sempre in presenza. Come conseguenza la scuola ha integrato la didattica tradizionale con quella digitale.

L’Istituto Comprensivo garantisce spazi verdi idonei in tutti i plessi.

Il plesso della sede centrale è Test Center Aica per esami ICDL.

In tutte le aule sono presenti presenti Monitor touch interattivi.

In tutte le sedi sono alloggiati nelle aule i notebook che i docenti utilizzano per la compilazione del registro elettronico e per lo svolgimento delle attività didattiche.

La partecipazione dell’Istituto ai bandi territoriali, nazionali ed europei costituisce un’importante risorsa economica.

Dotazioni digitali specifiche/ hardware per alunni con disabilità psico-fisica

  • Dotazioni specifiche per la disabilità sensoriale (ad es. barra braille o sintesi vocale per i ciechi), tastiere espanse per alunni con disabilità motorie, altro)
  • Infanzia: LIM carrellate (2), Blue-Bot, Tablet (10)
  • Primaria: Kit per coding bee-bot (n.12)
  • Secondaria I grado: Kit per coding Lego we-do (8)
  • 5 router 4G
  • 10 pennine usb per connessione wifi